
Spesso, pensando al Teatro, vengono in mente attori, registi, forse drammaturghi e scenografi, le figure artistiche che danno vita allo spettacolo, poiché sono loro il cuore pulsante della creazione artistica.
Ma qualsiasi rappresentazione che preveda la presenza di uno o più artisti che si esibiscono davanti ad un pubblico presuppone lo sforzo realizzativo e il concorso di molte e differenti professionalità.
La realizzazione di uno spettacolo dal vivo è un lavoro di gruppo, nel quale le competenze di coloro che non appaiono di fronte al pubblico sono importanti tanto quanto il talento di coloro che calcano la scena. L’idea di Maestranze nasce per dare degli strumenti pratici e una visione artistica più ampia agli studenti delle scuole superiori impegnati nel progetto Fila Q, redazione di approfondimento e critica teatrale 2.0 tenuta dai giovani.
Da subito è però sorta la volontà di aprire e proporre Maestranze a tutta la comunità, inserendo il ciclo di incontri all’interno delle attività che Teatro Fonderia Leopolda, Ad Arte Spettacoli e Zaches Teatro propongono, volte a rendere la cultura teatrale parte della vita quotidiana dei cittadini, stimolando la frequentazione degli spazi e promuovendo il confronto, l’educazione e la formazione, con una particolare attenzione per le nuove generazioni.
#maestranze è un percorso di avvicinamento alle professioni dello spettacolo dal vivo costituito da una serie di appuntamenti gratuiti, aperti a tutti, con alcune professionalità del mondo dello spettacolo, le cosiddette maestranze, appunto.
È importante, soprattutto oggi, creare momenti di formazione e approfondimento in grado di coinvolgere tanto gli adulti quanto i giovani, con la speranza di innescare un confronto e una condivisione transgenerazionali che portino, nel corso degli anni, ad avviare una formazione al lavoro dei mestieri del teatro e della cultura in genere.